I TEMPI DEL TEMPO:
Design minerale


BANDO MULTIDISCIPLINARE DI RESIDENZA IN MODALITÀ IBRIDA

per RESIDENTE/I in ITALIA 

1 Aprile 31 Luglio
2025

Bando chiude 30 Gennaio 2025 23:59:59 CEST


termini chiave: #itempideltempo #residenzaibrida #residenza #minerali #design #kronos #kairos #pietra #tempo #designminerale #materiaminerale

“La ricerca delle pietre rappresenta un’esperienza sempre sorprendente. Nei depositi puoi camminare per minuti o per ore, osservando, nel silenzio, blocchi difformi, rocce asimmetriche. Fino a quando emerge la pietra che si rivela nella sua bellezza diretta, corrispondente allo scenario evocativo e progettuale che si vuole comunicare. Semplicità espressiva in cui ognuno può riflettere e immaginare qualsiasi tipo di emozione.” Pietre Trovanti


Il bando “I tempi del tempo: Design minerale” nasce dal desiderio di approfondire il tema NAHR 2025, Minerali: materia e struttura, energia e vita unendolo alla filosofia di Pietre Trovanti. 

Il/la candidat* selezionat*parteciperà a una residenza in modalità ibrida (in parte da remoto e in parte in sede) di quattro mesi, entrando in relazione con realtà attive nei territori alpini dalle valli Taleggio (Lombardia) e Ossola (Piemonte). Un percorso biofilico e esplorativo di questi luoghi evocativi dal punto di vista naturalistico, mineralogico e culturale.

Il filo conduttore: un dialogo continuo con la natura -  i minerali e la valorizzazione degli sfridi derivati dalla lavorazione della pietra - espedienti per generare un percorso di valore che unisce individuo, ambiente, collettività.

TEMA DELLA RESIDENZA

Il tempo ‘solidificato’ della pietra incontra il tempo liquido* del contemporaneo nella dimensione domestica dell’oggetto di design.

La pietra racchiude la storia di un tempo geologico e ancestrale. Cristallizzazioni, sedimentazioni e stratificazioni segnano il passaggio di Ere e, le linee minerali, come intrecci narrativi, rivelano cromie, movimenti, configurazioni.

Tempo ‘solidificato’ e tempo liquido: polarità che nell’incontro, riflessivo e generativo si concretizzano nella dimensione narrativo-progettuale di un oggetto di uso domestico o decorativo, in equilibrio tra funzionalità e estetica.

Sono materia soggetto di ricerca e produzione la dolomia, l’argillite, il calcare, il serizzo, il granito, la beola, il porfido, i marmi e altre pietre delle montagne di queste Valli Alpine. Pietre recuperate nei luoghi della produzione divengono espedienti simbolici e materici per la realizzazione del progetto-oggetto che valorizza, interrogandola, la relazione uomo-natura.

*Zygmunt Bauman, Modernità liquida, Laterza, Bari, 2008


PARTECIPAZIONE

Il bando è aperto a residenti in Italia, maggiorenni, e attivi in qualsiasi disciplina. La partecipazione è gratuita e può avvenire singolarmente o in team di due persone. Ogni partecipante potrà presentare un solo progetto. È richiesta la conoscenza dell’inglese.

Al fine di poter partecipare alla residenza-ibrida (aprile-luglio) è necessario spostarsi autonomamente.

La residenza ibrida consiste in un percorso di ricerca e di sviluppo dell’oggetto di design supportato sia in remoto che in presenza in sede, al fine di entrare in relazione con le realtà di NAHR e di Pietre Trovanti - con base nei territori delle Valli Taleggio e d’Ossola.

Per candidarsi e partecipare a questo bando si deve inviare un'idea di progetto inerente al tema della residenza. Il risultato finale consisterà nella realizzazione di un oggetto fisico-materico. Progetto e realizzazione avverranno durante i mesi della residenza.


I criteri di valutazione e selezione dell’oggetto di design sono i seguenti:
  1. Interpretazione concettuale delle tematiche del bando.
  2. Ricerca sul campo atta alla conoscenza dell’ecologia dei luoghi e delle pratiche socio-culturali a NAHR (vedasi testo Minerali).
  3. Qualità e originalità di ricerca formale e progettuale in linea con la visione poetica e la produzione artigianale di Pietre Trovanti (vedasi Manifesto)

La ricerca e il progetto proposto devono essere originali e inediti, non possono essere stati mostrati in precedenza e/o in occasione di altri concorsi, mostre, o pubblicazioni.

La giuria di selezione è interna agli enti organizzatori.

FASI E CALENDARIO:

Questo bando si articola in due fasi:

FASE 1 - Bando di selezione del partecipante alla residenza ibrida 

● Scadenza del bando: 15 gennaio 2025 

● Comunicazione del progetto vincitore: 1° Febbraio 2025

FASE 2 - Residenza in modalità ibrida

● Periodo di residenza ibrida, in remoto e in presenza: da 1° aprile al 31 luglio 2025

● Presentazione finale del progetto e oggetto di design in Val Taleggio, durante NAHR Luglio.

Calendario provvisorio Residenza in modalità Ibrida “I tempi del tempo” 2025:
APRILE MAGGIOGIUGNOLUGLIO
Incontri settimanali online.


Ideazione, elaborazione e sviluppo del progetto
Ricerca e Visite.


Alla scoperta temporale delle Valli Taleggio e D'Ossola. Ricerca, documentazione e individuazione del materiale da utilizzare per la realizzazione dell'oggetto. Sviluppo narrativo delle fasi di ideazione.
Residenza in presenza.


Una Settimana in presenza a NAHR (Val Taleggio), durante la quale il fellow parteciperà al NAHR Workshop e presentazione del progetto in divenire.


Visite e inizio prototipizzazione nella sede di Pietre Trovanti,  Moro Serizzo
Sviluppo e presentazione progetto.


Ultimo weekend di Luglio presentazione ufficiale del progetto e oggetto di design, con mostra a NAHR.


BENEFITS (fase 2):

Mentorship curatoriale:  tutoraggio dallo sviluppo concettuale del progetto alla produzione del prototipo dell’oggetto di design.

Visite a percorsi storico-geologici, borghi e cave dell’Ossola e Val Taleggio/Brembana.

Permanenza a NAHR 5-13 giugno - Appartamento indipendente.

Permanenza in Val d’Ossola per un totale di 4 notti nell’arco dei 4 mesi in Bed&Breakfast.

Realizzazione prototipo guidato dal know-how artigianale dei maestri artigiani nel laboratorio Moro Serizzo a Crodo, sede di Pietre Trovanti.

Possibilità di produzione dell’oggetto in una Edizione limitata con inserimento nel catalogo Pietre Trovanti. In tal caso verrà stipulato un contratto che prevederà il riconoscimento di royalties definibile in accordo con il/la candidat* selezionat* e gli organizzatori.

Artist Talk: Presentazione processo, prototipo oggetto finale in Val Taleggio, durante la giornata di NAHR Open Studio a fine luglio.

N.B.: Spese di viaggio, cibo, assicurazione medica e altre voci non esplicitamente incluse sono a carico del vincitore/i.


COME PARTECIPARE

Fase 1: Bando di selezione

Compilare il modulo di registrazione Google Form

Includere 1 PDF unico (max 6Mb) contenente:

- Curriculum Vitae

- Portfolio in formato PDF, contenente al massimo 4 opere in linea con il progetto proposto.

- Proposta di Progetto, (max 3 pagine, 500 parole più disegni) contenente descrizione concettuale del progetto di ricerca dell’oggetto di design da sviluppare durante la residenza, e disegni, schizzi, ideazioni preliminari.

- Nomi e contatti di due referenti

Ricordiamo che inviando il proprio lavoro, si accettano anche i termini e le condizioni della residenza (fase 2)

Fase 2: Residenza in modalità ibrida. Dettagli e contratto di residenza “I tempi del tempo” verranno inviati a conclusione della selezione.


ACCETTAZIONE

La partecipazione implica la piena e incondizionata accettazione del presente bando e di tutte le sue clausole.

Ai sensi del D.lgs. 196/2003 e successive modifiche, riguardanti la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, i partecipanti autorizzano espressamente gli organizzatori al trattamento dei dati personali per le finalità connesse alla gestione del bando e della residenza e al coordinamento delle attività previste.

I responsabili del trattamento dei dati personali sono gli enti organizzatori: Nature, Art & Habitat e Pietre Trovanti.

Con l’invio della candidatura, i partecipanti dichiarano di aver preso visione e di accettare implicitamente tutte le norme contenute nel presente bando.


DIRITTI di produzione in Fase 2 (Residenza in modalita’ ibrida)

I partecipanti mantengono pieno e inalienabile il diritto d’Autore sui progetti presentati.

Gli elaborati inviati resteranno di proprietà dell’Autore/degli Autori; ogni eventuale richiesta di sfruttamento degli elaborati verrà preventivamente espressamente richiesta all’Autore/agli Autori. 

Si informa inoltre che il processo creativo e di ricerca del progetto selezionato sarà documentato e divulgato, nei limiti e nelle modalità che gli enti organizzatori riterranno più opportune, sia attraverso mezzi di stampa che tramite i social media ufficiali dagli organizzatori.

INFORMAZIONI PRATICHE E CONDIZIONI

Accettando questi termini e condizioni, il vincitore dichiara di assumersi la piena responsabilità delle proprie azioni personali, della propria sicurezza e dei propri rischi durante la residenza.

Sede della prototipazione sarà a Crodo, VB Moro Serizzo SRL - Pietre Trovanti. Le attività manuali saranno svolte sempre con la supervisione e il supporto del personale specializzato e non è consentito lavorare autonomamente.


Per ulteriori informazioni o chiarimenti: info@nahr.it

ENTI ORGANIZZATORI:

NAHR: www.nahr.it

Nature, Art & Habitat Residency: ECO-Laboratorio di pratiche multidisciplinari, a Sottochiesa in Val Taleggio, Bergamo, Lombardia (con una sede satellite in California dal 2021) è un programma internazionale aperto per bando ad artisti, ricercatori e scienziati impegnati in progetti di studio ed emulazione della natura. NAHR è primariamente una residenza estiva di un mese (Giugno, e ALT. RES in Luglio o Agosto) offerto a sei professionisti multidisciplinari e ad uno studente universitario, attivi in diversi settori bio-ispirati: design, architettura, antropologia, botanica, scienze naturali, letteratura, poesia, tecnologia, economia o una miscela interdisciplinare individuabile tra questi.

Ogni anno, NAHR - Nature, Art & Habitat, situata nel cuore delle Prealpi Orobiche, concentra la sua attenzione su un tema specifico legato all’ambiente, selezionando le proposte di progetti di residenza multidisciplinare più promettenti che approfondiscono il rapporto tra risorse ecologiche della Valle, le pratiche socio-culturali e l’ambiente costruito. https://nahr.it/Past-Programs

Pietre Trovanti: www.pietretrovanti.it

Pietre Trovanti nasce dalla contemplazione della natura della Val d’Ossola, intima, pura, selvatica, dedita da secoli all’estrazione e alla trasformazione della pietra. E al tempo stesso dall’osservazione delle rocce, protagoniste spontanee e silenti del territorio, che insegnano a guardare le stratificazioni geologiche come linee narrative della pietra medesima, cui restituire la parola. In questo contesto Pietre Trovanti lavora artigianalmente rocce asimmetriche e sfridi, scartati poiché non idonei alla produzione tradizionale e alle attuali logiche di mercato, trasformandoli in oggetti di design e arte applicata. Pietre Trovanti è spin off dell’azienda di famiglia Moro Serizzo, specializzata nell'alto artigianato della pietra naturale con sede a Crodo, Verbano Cusio Ossola, Piemonte.


Photo Credits: by Project Authors, all other photos by NAHR
NAHR 2025, All Rights Reserved