WATER is life and indeed a source of life; an essential, primordial element. Water plasmas the other natural elements, flows generatively to precipitate diversifications across habitat and ecosystem, carving landscapes and islanding continents. Water is a means of access, energy, sustenance, and survival.
Its simple chemical composition – two hydrogen molecules, one oxygen – gives means to mutating, metamorphic abilities. Ceding and absorbing energy, shifting from liquid into solid into gaseous states, water is an always-changing agent propagating continuous cycles: the crystallizations (ice, snow), evaporations (rainfall), the many forms of condensation (fogs, mists, cloudform) and on … in multifarious textures, water’s omni-shapes can shift a place into recognizable patterns.
Water has always flowed. Humans have long sought to stem, staunch, divert, channel (in short, instrumentalize, for our own purposes) this most precious asset. Water flow today is characterized by alteration and interference bent it seems (no matter the cost) on economic profit. The understanding that water is indispensable gives cause now to reflect; in our current era of destabilization and imbalance, we ask applicants to place their submissions within wider strategic contexts, and to make proposals for projects based across the four domains stipulated by NAHR: Regenerative Economy, Bio-Inspired Design and Architecture, Body Performing Nature, Designed Futures, Technology & New Media). Project proposals should focus toward heritage management and ethical action: how and by which means to ensure the continuing flow of this common resource?
The present geological era of the Anthropocene – where humans and our activities are considered the main cause of climatic mutation and environmental imperilment – perhaps marks a new moment in the ethical life of water. We ask applicants to consider the impact of channeling finite resources toward industrial-scale mining/ manufacturing/ agricultural (and aquacultural) enterprises: which (if any) action is plausible? Is the capitalistic control of finite water resources significantly altering its flow, and are we creating consequences both unpredictable and unmanageable?
The 2018 edition of the Nature, Art and Habitat Residency dedicates its program to the theme of WATER, understood here as vital to the flow and flux of the Val Taleggio landscape, an irreplaceable, transformative source of energy.
In the contexts of this pre-Alpine landscape, water is an abundant and indeed dominant element: the streams, lakes, rivers, snows, canyons all supplement and nourish a lush, proliferating, verdant valley. The Val Taleggio area benefits from abundant rainfall, but is also increasingly exposed to the effects of climate change, reflected in a series of recent meteoric events often accompanied by significant localized impact (landslides, floods, rockfall) which affect and risk profoundly altering the area’s ecological dynamics. Within these contexts, when making submissions applicants must demonstrate the ways in which their projects will seek to consider Val Taleggio as a shifting, multiplicitous space:
2018 Residents may propose innovative, forwards-looking projects in two principle areas, connecting to two different scales:
The Natural Environment:
Applicants will show how they intend to examine elements and ecosystems within the Val Taleggio, where water is a particularly abundant resource. In the valley, water follows a clear seasonal cycle: snow packs, springs, brooks, streams, waterfalls, rivers, and lakes across grasslands, pastures, marshes, forests, laacc (man-made water storage spaces in the mountains’ higher reaches), and so forth; water causes both short and long term transformations (floods, landslides, cultivation; valleys, canyons, mountains).
The Cultural & Built Environment:
Water-diverting infrastructures exist across Val Taleggio on both micro- and macroscopic levels. More subtly, locals have across the ages constructed old mills, laac, canals and basins by means of distributing and harnessing water. On a far larger scale, and beyond the scope of local contexts, major works also exist (dams, hydro power stations) and these of course impact on the viability of communities in the valley.
This year’s NAHR theme encourages applications which propose an inter- or trans-disciplinary approach across a range of creative forms and modes, and these might take the shape of designs, actions, events, and so forth, in which water remains a central and key element of the proposal. Projects proposing to observe water in both its natural and humanly diverted states are especially encouraged. The mountains around Taleggio Valley are relatively under-populated, and across the ages water has flowed unimpeded into the lower reaches of the valley; the San Pellegrino Mineral Water factory exports its products all over the world, and is located just 15 km away. This company is an emblematic reference point, its products signifying in images of purity. We intend to invite participants to travel upstream and deeper into the valley, toward the groundswells and fonts of local communities and their topologies.
Together with the NAHW (Workshop), NAHR participants will visit a series of springs, walk across the mountains, attend dedicated lectures by specialists in the area, and be guided across the surrounding landscapes (natural and built), so as to explore local interconnections and contrast these with those in neighboring valleys (Brembilla, Brembana, Seriana and Imagna). By offering the opportunity for site-specific investigations, NAHR encourages participants to explore interactions and relationships within the valley’s ecosystems. We seek to make possible a range of cross-disciplinary research and, in return for offering these opportunities, we expect NAHR fellows will acquit project outcomes (designs, actions, events, so forth) as the culmination of their time in Val Taleggio.
BREAKING NEWS Jan 2018: a 300 Euro scholarship offered by BIM BG will be awarded by the jury to a Fellow working on the Orridi Life Cycle!
Its simple chemical composition – two hydrogen molecules, one oxygen – gives means to mutating, metamorphic abilities. Ceding and absorbing energy, shifting from liquid into solid into gaseous states, water is an always-changing agent propagating continuous cycles: the crystallizations (ice, snow), evaporations (rainfall), the many forms of condensation (fogs, mists, cloudform) and on … in multifarious textures, water’s omni-shapes can shift a place into recognizable patterns.
Water has always flowed. Humans have long sought to stem, staunch, divert, channel (in short, instrumentalize, for our own purposes) this most precious asset. Water flow today is characterized by alteration and interference bent it seems (no matter the cost) on economic profit. The understanding that water is indispensable gives cause now to reflect; in our current era of destabilization and imbalance, we ask applicants to place their submissions within wider strategic contexts, and to make proposals for projects based across the four domains stipulated by NAHR: Regenerative Economy, Bio-Inspired Design and Architecture, Body Performing Nature, Designed Futures, Technology & New Media). Project proposals should focus toward heritage management and ethical action: how and by which means to ensure the continuing flow of this common resource?
The present geological era of the Anthropocene – where humans and our activities are considered the main cause of climatic mutation and environmental imperilment – perhaps marks a new moment in the ethical life of water. We ask applicants to consider the impact of channeling finite resources toward industrial-scale mining/ manufacturing/ agricultural (and aquacultural) enterprises: which (if any) action is plausible? Is the capitalistic control of finite water resources significantly altering its flow, and are we creating consequences both unpredictable and unmanageable?
The 2018 edition of the Nature, Art and Habitat Residency dedicates its program to the theme of WATER, understood here as vital to the flow and flux of the Val Taleggio landscape, an irreplaceable, transformative source of energy.
In the contexts of this pre-Alpine landscape, water is an abundant and indeed dominant element: the streams, lakes, rivers, snows, canyons all supplement and nourish a lush, proliferating, verdant valley. The Val Taleggio area benefits from abundant rainfall, but is also increasingly exposed to the effects of climate change, reflected in a series of recent meteoric events often accompanied by significant localized impact (landslides, floods, rockfall) which affect and risk profoundly altering the area’s ecological dynamics. Within these contexts, when making submissions applicants must demonstrate the ways in which their projects will seek to consider Val Taleggio as a shifting, multiplicitous space:
Proposals
2018 Residents may propose innovative, forwards-looking projects in two principle areas, connecting to two different scales:
The Natural Environment:
Applicants will show how they intend to examine elements and ecosystems within the Val Taleggio, where water is a particularly abundant resource. In the valley, water follows a clear seasonal cycle: snow packs, springs, brooks, streams, waterfalls, rivers, and lakes across grasslands, pastures, marshes, forests, laacc (man-made water storage spaces in the mountains’ higher reaches), and so forth; water causes both short and long term transformations (floods, landslides, cultivation; valleys, canyons, mountains).
The Cultural & Built Environment:
Water-diverting infrastructures exist across Val Taleggio on both micro- and macroscopic levels. More subtly, locals have across the ages constructed old mills, laac, canals and basins by means of distributing and harnessing water. On a far larger scale, and beyond the scope of local contexts, major works also exist (dams, hydro power stations) and these of course impact on the viability of communities in the valley.
This year’s NAHR theme encourages applications which propose an inter- or trans-disciplinary approach across a range of creative forms and modes, and these might take the shape of designs, actions, events, and so forth, in which water remains a central and key element of the proposal. Projects proposing to observe water in both its natural and humanly diverted states are especially encouraged. The mountains around Taleggio Valley are relatively under-populated, and across the ages water has flowed unimpeded into the lower reaches of the valley; the San Pellegrino Mineral Water factory exports its products all over the world, and is located just 15 km away. This company is an emblematic reference point, its products signifying in images of purity. We intend to invite participants to travel upstream and deeper into the valley, toward the groundswells and fonts of local communities and their topologies.
Together with the NAHW (Workshop), NAHR participants will visit a series of springs, walk across the mountains, attend dedicated lectures by specialists in the area, and be guided across the surrounding landscapes (natural and built), so as to explore local interconnections and contrast these with those in neighboring valleys (Brembilla, Brembana, Seriana and Imagna). By offering the opportunity for site-specific investigations, NAHR encourages participants to explore interactions and relationships within the valley’s ecosystems. We seek to make possible a range of cross-disciplinary research and, in return for offering these opportunities, we expect NAHR fellows will acquit project outcomes (designs, actions, events, so forth) as the culmination of their time in Val Taleggio.
BREAKING NEWS Jan 2018: a 300 Euro scholarship offered by BIM BG will be awarded by the jury to a Fellow working on the Orridi Life Cycle!
L'ACQUA è fonte di vita, elemento primordiale, essenziale e indispensabile per ogni organismo vivente, è flusso spaziale fruibile a tutti gli ecosistemi, plasma gli elementi naturali, genera diversificazione, habitat, intaglia il paesaggio e crea accessibilità, fornisce sostanze nutritive e fonti di energia. Riconosciuto il valore fondamentale della risorsa acqua, fonte di vita e bene indispensabile, l'uomo ha sempre cercato di trarne i massimi benefici.
La sua semplice formula chimica – H2O, due molecole di idrogeno e una di ossigeno, unite da un legame covalente polare, racchiude in sé molteplici proprietà chimico – fisiche, come la capacità metamorfica di passare dallo stato liquido a quello solido e gassoso, cedendo ed assorbendo energia. Il ciclo continuo di trasformazione permette all’acqua sia di cristallizzarsi, trasformandosi in ghiaccio e neve, costituendo così una importante riserva idrica nel tempo, sia di evaporare, generando piogge ristoratrici per una natura rigogliosa.
L’acqua è in trasformazione continua, mediante scambi non solo energetici ma anche chimici con gli elementi in natura, grazie ai quali si arricchisce di sostanze minerali e acquisisce molteplici proprietà note sin da tempi remoti: fertilizzanti per la terra e curative per gli esseri viventi. Tali proprietà trovano applicazione in molti settori, dalla medicina, all’agricoltura, , alla produzione di energia, all’industria.
Nell’attuale era geologica dell’Antropocene – era in cui l'uomo e le sue attività sono considerati le principali cause delle mutazioni ambientali e climatiche – anche l’acqua viene introdotta in una nuova fase temporale di reclamo di forti azioni ecologicamente integrate. I cambiamenti climatici, caratterizzati da calamità naturali di intensità crescente, congiunti ad una predominante logica di controllo e di sfruttamento di questa risorsa, comportano una rilevante alterazione del ciclo vitale dell'acqua, con conseguenze imprevedibili e spesso non controllabili.
Il flusso dell'acqua oggi è caratterizzato da numerose "interferenze" che alterano i rapporti naturalità/artificialità, fruibilità/benefici, sempre più piegati al profitto economico.
Ad esempio la realizzazione di opere idrauliche sui corsi d'acqua ha spesso portato ad una diminuzione di fruibilità di tale risorsa per gli ecosistemi (con conseguenti sbilanciamenti ecologici) e insorgere di condizioni di pericolosità idrogeologica.
Nella nostra epoca i numerosi segnali di squilibrio dei rapporti naturalità/artificialità, fruibilità/benefici ci devono condurre a riflettere sulla sua limitata e controllata disponibilità e qualità.
L’acqua è elemento fondante, abbondante e dominante del paesaggio prealpino della Val Taleggio. L’acqua è in questo territorio direttamente reperibile nelle forme dei nevai, ruscelli, laghi, torrenti, fiumi; così come nella proliferazione di una rigogliosa vegetazione tipica del territorio di aree boscate e prative.
Ispirandosi al contesto strategico in cui il bando di residenza NAHR 2018 si inserisce, chiediamo ai candidati di formulare innovative proposte progettuali di gestione sostenibile e rispettosa della risorsa acqua e del suo flusso vitale e spaziale, sia dal punto di vista tecnico-economico che etico, estendendone la valenza e l'applicabilità a contesti strategici di riferimento più ampi. I progetti si inquadreranno nei quattro domini previsti da NAHR: Economia Circolare; Arte, Design e Architettura bio-ispirati; Corpo & Natura e Tecnologie & Nuovi Media.
Il territorio della Valle Taleggio offre sul tema dell’acqua una duplice lettura:
Ambiente Naturale:
Ecologico, paesaggistico e naturalistico in cui l’acqua, risorsa particolarmente abbondante nella valle, appare nel suo ciclo vitale (nevai, sorgenti, ruscelli, torrenti, cascate, laghi e fiumi, ma anche prati, alpeggi, acquitrini, boschi, laacc, coltivazioni, fauna), e nelle dinamiche di trasformazione di lungo periodo (valli, canyon, doline) e di breve periodo (inondazioni e frane).
Ambiente Costruito:
Infrastrutturale, antropico sull’uso dell’acqua. Rappresentato da piccole opere, realizzate per la fruibilità locale: come gli antichi mulini, i laacc (pozze per abbevere le vacche), i canali e i bacini di raccolta, le fontane e i lavatoi con minor impatto; e da grandi opere con impatti ambientali di portata maggiore, quali sbarramenti, piccoli bacini artificiali, centrali elettriche, opere infrastrutturali realizzate nelle aree di pertinenza dei corsi d'acqua.
La tematica progettuale del programma di residenza NAHR 2018 incoraggia l’interpretazione dell'elemento acqua in tutte le forme espressive e creative: progetti, analisi, azioni, interpretazioni, eventi, etc - degli ecosistemi ad essa connessi.
Il contesto di inserimento progettuale nella Val Taleggio si presta particolamente allo scopo in considerazione della scarsa antropizzazione delle alture che consente di osservare il fluire dell'acqua in una forte naturalità, via via decrescente verso la pianura. Tra le opere di rilevanza locale, lo stabilimento termale dell'Acqua Minerale San Pellegrino, nota ed esportata in tutto il mondo, a soli 15 km di distanza dal centro abitato della Valle Taleggio, rappresenta un emblematico riferimento nella storia del territorio bergamasco.
Il programma di residenza, svolto in associazione con NAHW (Workshop), prevede visite alle sorgenti, passeggiate in alta montagna, ricognizioni territoriali, conferenze dedicate per guidare i partecipanti all'osservazione e all'analisi dell’ambiente, naturale e costruito, all’esplorazione di relazioni e interazioni all'interno dell'ecosistema vallare e delle Valli limitrofe (Brembilla, Brembana, Seriana ed Imagna) fino al gioiello della città di Bergamo.
NOTIZIA Gennaio 2018: una borsa di 300 Euro offerta da BIM BG verra’ assegnata dalla giuria ad un residente che lavorera’ ad un progetto sul ciclo di vita sugli Orridi!
La sua semplice formula chimica – H2O, due molecole di idrogeno e una di ossigeno, unite da un legame covalente polare, racchiude in sé molteplici proprietà chimico – fisiche, come la capacità metamorfica di passare dallo stato liquido a quello solido e gassoso, cedendo ed assorbendo energia. Il ciclo continuo di trasformazione permette all’acqua sia di cristallizzarsi, trasformandosi in ghiaccio e neve, costituendo così una importante riserva idrica nel tempo, sia di evaporare, generando piogge ristoratrici per una natura rigogliosa.
L’acqua è in trasformazione continua, mediante scambi non solo energetici ma anche chimici con gli elementi in natura, grazie ai quali si arricchisce di sostanze minerali e acquisisce molteplici proprietà note sin da tempi remoti: fertilizzanti per la terra e curative per gli esseri viventi. Tali proprietà trovano applicazione in molti settori, dalla medicina, all’agricoltura, , alla produzione di energia, all’industria.
Nell’attuale era geologica dell’Antropocene – era in cui l'uomo e le sue attività sono considerati le principali cause delle mutazioni ambientali e climatiche – anche l’acqua viene introdotta in una nuova fase temporale di reclamo di forti azioni ecologicamente integrate. I cambiamenti climatici, caratterizzati da calamità naturali di intensità crescente, congiunti ad una predominante logica di controllo e di sfruttamento di questa risorsa, comportano una rilevante alterazione del ciclo vitale dell'acqua, con conseguenze imprevedibili e spesso non controllabili.
Il flusso dell'acqua oggi è caratterizzato da numerose "interferenze" che alterano i rapporti naturalità/artificialità, fruibilità/benefici, sempre più piegati al profitto economico.
Ad esempio la realizzazione di opere idrauliche sui corsi d'acqua ha spesso portato ad una diminuzione di fruibilità di tale risorsa per gli ecosistemi (con conseguenti sbilanciamenti ecologici) e insorgere di condizioni di pericolosità idrogeologica.
Nella nostra epoca i numerosi segnali di squilibrio dei rapporti naturalità/artificialità, fruibilità/benefici ci devono condurre a riflettere sulla sua limitata e controllata disponibilità e qualità.
L’acqua è elemento fondante, abbondante e dominante del paesaggio prealpino della Val Taleggio. L’acqua è in questo territorio direttamente reperibile nelle forme dei nevai, ruscelli, laghi, torrenti, fiumi; così come nella proliferazione di una rigogliosa vegetazione tipica del territorio di aree boscate e prative.
Ispirandosi al contesto strategico in cui il bando di residenza NAHR 2018 si inserisce, chiediamo ai candidati di formulare innovative proposte progettuali di gestione sostenibile e rispettosa della risorsa acqua e del suo flusso vitale e spaziale, sia dal punto di vista tecnico-economico che etico, estendendone la valenza e l'applicabilità a contesti strategici di riferimento più ampi. I progetti si inquadreranno nei quattro domini previsti da NAHR: Economia Circolare; Arte, Design e Architettura bio-ispirati; Corpo & Natura e Tecnologie & Nuovi Media.
Proposta
Il territorio della Valle Taleggio offre sul tema dell’acqua una duplice lettura:
Ambiente Naturale:
Ecologico, paesaggistico e naturalistico in cui l’acqua, risorsa particolarmente abbondante nella valle, appare nel suo ciclo vitale (nevai, sorgenti, ruscelli, torrenti, cascate, laghi e fiumi, ma anche prati, alpeggi, acquitrini, boschi, laacc, coltivazioni, fauna), e nelle dinamiche di trasformazione di lungo periodo (valli, canyon, doline) e di breve periodo (inondazioni e frane).
Ambiente Costruito:
Infrastrutturale, antropico sull’uso dell’acqua. Rappresentato da piccole opere, realizzate per la fruibilità locale: come gli antichi mulini, i laacc (pozze per abbevere le vacche), i canali e i bacini di raccolta, le fontane e i lavatoi con minor impatto; e da grandi opere con impatti ambientali di portata maggiore, quali sbarramenti, piccoli bacini artificiali, centrali elettriche, opere infrastrutturali realizzate nelle aree di pertinenza dei corsi d'acqua.
La tematica progettuale del programma di residenza NAHR 2018 incoraggia l’interpretazione dell'elemento acqua in tutte le forme espressive e creative: progetti, analisi, azioni, interpretazioni, eventi, etc - degli ecosistemi ad essa connessi.
Il contesto di inserimento progettuale nella Val Taleggio si presta particolamente allo scopo in considerazione della scarsa antropizzazione delle alture che consente di osservare il fluire dell'acqua in una forte naturalità, via via decrescente verso la pianura. Tra le opere di rilevanza locale, lo stabilimento termale dell'Acqua Minerale San Pellegrino, nota ed esportata in tutto il mondo, a soli 15 km di distanza dal centro abitato della Valle Taleggio, rappresenta un emblematico riferimento nella storia del territorio bergamasco.
Il programma di residenza, svolto in associazione con NAHW (Workshop), prevede visite alle sorgenti, passeggiate in alta montagna, ricognizioni territoriali, conferenze dedicate per guidare i partecipanti all'osservazione e all'analisi dell’ambiente, naturale e costruito, all’esplorazione di relazioni e interazioni all'interno dell'ecosistema vallare e delle Valli limitrofe (Brembilla, Brembana, Seriana ed Imagna) fino al gioiello della città di Bergamo.
NOTIZIA Gennaio 2018: una borsa di 300 Euro offerta da BIM BG verra’ assegnata dalla giuria ad un residente che lavorera’ ad un progetto sul ciclo di vita sugli Orridi!