2019



Grasses and Pastures:
Imagining a Regenerative Economy of Cheese


Theme | Workshop | Fellows


Nature finds itself under an unprecedented assault that demands urgent reconsideration in order to address the legacy of humans’ destructive impacts. The linear productive and consumptive processes implemented by humans impose multiple, complex stresses on ecological cycles in both direct and indirect ways. 

Increased awareness of environmental impacts due to the visible effects of climate change around the globe has generated a renewed interest in resilient solutions. Inspired by history and tradition, these solutions must take into account both current lifestyles and aspirations, and unprecedented technological advancements.

This year, NAHR looks at how multiple disciplines coming together can start to address, design, implement and respond to cyclical and seasonal economy. With the Taleggio Valley as case study, one is clearly aware of its largest assets: its biodiversity; its people; and the way the blending of these assets over centuries has generated a rich culture of cheese production - two of the most famous being Taleggio and Strachitunt. The “cheese chain” starts in the high pastures, where the grass is first processed by the animal stock. It then is followed by a cycle of local production and consumption, intertwined with the larger scale global economy that put Taleggio cheeses on the world map. The cycle should be understood holistically as a combination of natural, socio-cultural and economic conditions, and any other influences that one might identify. Components of the cycle include: the biodiversity of the soil, grasses and bacteria; lifecycle elements such as transhumance - the movement of the cattle from their winter location to the summer high pastures, and all the traditions connected to such movement of cattle and people; the structures which host the farmers and the cows, with their traditional stone roofs made with local shale; the cheese making and curing facilities; the form and shape of the cheese; all of the animals involved in the cycle, including the cattle (their gases and the use of manure as fertilizer), the people, and the other fauna who build the ecosystem of the Valley; and concluding with the commercialization of the cheese, and the gastronomy that emerges.

Today the cheese production, distribution and consumption cycle is far from being a circular economy. It is more of a hybrid model that combines the cyclical, traditional character of 'harvesting' the pastures with the more modern linear model of a production and distribution.  While many of the elements for a fully circular economic cycle are present, the current system seems to be missing a focal point that would transform it into a fully circular and resilient economy.

NAHR 2019 proposes an exploration of the possible shift towards the cyclical, using an interdisciplinary approach that aims to explore the current situation, and to generate real solutions for real situations and problems. The projects can tackle either one segment of the cycle, or the overall system. Projects can comment on the current processes, or can explore potential changes. Centered on the example of the Valley, the lines of inquiry should aim for general applicability, using the Valley as inspiration for a scalable, transferable, and more universal model of addressing the complex question of linearity and cyclicity in human economic processes.

Linearity versus circularity are two theories of understanding time, space and motion. Some of the research questions we are interested in posing to our applicants include, but are not limited to, the following:

·       What does it mean to operate in cycles?
·       What regeneration is in today’s disposable consumer society?
·       What can we ethically regenerate?
·       How are models or cycles of regeneration utilized in your respective disciplines/perspectives and what might it offer to others?
·       How will you address or speak to a particular question, and how will your work engage with finding an answer or posing new and unique lines of inquiry?
·       Why is the Taleggio Valley an ideal place for your work?

Energy - embodied and direct - and waste can be focus points of interest when looking at inputs and outputs of the lifecycle and restorative economy we aspire to achieve. Residents are invited to identify and develop imaginative ways to connect the elements present in the Valley which are part of the cheese system in order to identify and generate possible cycles in which energy and waste are balanced in a more resilient and efficient way. Depending on the DOMAIN of interest, proposed projects may draw on embodied knowledge to create a response in the form of dance material, art objects, creative writing, white papers, videos, performance pieces and/or documentation of research processes.

Proposals

Experimental explorations that use concepts, theories or methodologies about a circular economy and lifecycle analyses as the framework for a forward thinking action are encouraged. Collaboration across disciplines is particularly encouraged. These explorations can be done in all mediums, and shared at the conclusion of the NAHR in forms including, but not limited to, dance performance, poetry recitation, promenade theatre, art installation, site-specific presentations etc.

Within this context, when making submissions, applicants must demonstrate the ways in which their projects will seek to engage with Val Taleggio as a shifting, multi-dimensional space in which local characteristics intersect global dynamics. Applicants should show how they intend to examine elements and ecosystems within the Val Taleggio, where the pasture itself is a particularly abundant resource on which the entire Valley’s lifecycle depends.

This year’s NAHR theme encourages applications which propose an inter- or trans-disciplinary approach across a range of creative forms and modes of expression, which might take the shape of designs, actions, events, and so forth, in which the use of pastures in the economy of the Valley remain a central and key element of the proposal. Projects proposing to observe the pastures with all its elements in both its natural and humanly altered states are especially encouraged.

Together with the NAHW (Workshop), NAHR participants will visit high and low pastures, walk across the mountains, attend dedicated lectures by specialists in the area, and be guided across the surrounding landscapes (natural and built), in order to explore local interconnections and contrast these with those in the neighboring valleys of Brembilla, Brembana, Seriana and Imagna. By offering the opportunity for site-specific investigations, NAHR encourages participants to explore interactions and relationships within the Valley’s ecosystems. We seek to make possible a range of cross-disciplinary research and, in return for offering these opportunities, we expect NAHR fellows to complete culminating presentations (designs, actions, events, so forth) at the conclusion of their time in Val Taleggio.

APPLY (all details at this link)




La consapevolezza sempre più estesa nel mondo del rischio che corrono gli ecosistemi, genera un rinnovato interesse per lo studio di soluzioni resilienti. Sempre più urgente è un’azione consensuale per affrontare l’effetto degli impatti distruttivi generati da manovre speculative e da processi produttivi e di consumo lineari, causa principale dei complessi fattori di stress sui cicli ecologici.

Con fondamento nella scienza e nella storia, le azioni future devono necessariamente tenere conto sia degli attuali stili di vita che dei rapidi sviluppi tecnologici.

Con questi presupposti, Nature, Art and Habitat Residency 2019 (NAHR) si propone  di verificare, attraverso un’analisi multidisciplinare, i contributi per la progettazione e l’implementazione di un’economia ciclica e resiliente.

La Valle Taleggio (BG, Italia), dove NAHR trova ambientazione, rappresenta un valido esempio di come, nei secoli, la comunione di elementi come la sua biodiversità (natura) e la sua gente (cultura), siano stati capaci di generare una ricca tradizione di produzione casearia nel rispetto del territorio.

I formaggi più noti della Valle sono il Taleggio e  lo Strachitunt, le cui ‘catene produttive’ prendono origine nei pascoli d’altura, dove l'erba, sana e vigorosa, è la principale fonte di cibo per il bestiame. Il ciclo di produzione e consumo dapprima locale, si intreccia con un’economia a più vasta scala nazionale, per arrivare infine a distribuire i formaggi della Valle Taleggio, dal pregio riconosciuto, nel mercato globale.

L’intero ciclo può essere inteso, in modo olistico, come una combinazione di condizioni naturali, socio-culturali ed economiche. I suoi principali componenti includono la biodiversità del suolo, le erbe e i batteri per la fermentazione, le sorgenti d’acqua e l’aria pura. Altro elemento vitale del ciclo produttivo è la transumanza - lo spostamento del bestiame dai pascoli d’alta quota estivi ai rifugi invernali in pianura - e con essa il radicamento delle tradizioni popolari. Si aggiunge la costruzione nel territorio di rifugi per allevatori e vacche, con i loro tradizionali tetti in argillite, pietra nera locale, e di strutture dalle tipiche forme per la lavorazione e la stagionatura del formaggi.

Gli animali bovini parte del ciclo, contribuiscono a costituire e regolare l'ecosistema della valle, grazie anche all’utilizzo del letame e degli scarti di lavorazione per fertilizzare il suolo.

Conclude infine il ciclo il processo di commercializzazione del formaggio e la ricca gastronomia derivata dal suo impiego.

Ad oggi, il ciclo di produzione, distribuzione e consumo del formaggio è ancora lontano  dall'essere considerato rappresentativo di un'economia interamente circolare. Esso costituisce piuttosto un modello ibrido, combinando il carattere ciclico del tradizionale uso dei pascoli con la corrente più moderna, incentrata sul modello di produzione su larga scala e di distribuzione globale. Sebbene siano presenti molti degli elementi del ciclo economico circolare, il sistema attuale appare parzialmente in difetto per trasformarsi e riconoscersi in un'economia completamente resiliente.

NAHR 2019 intende promuovere un’indagine interdisciplinare approfondita dell’economia rigenerativa sul territorio avviandolo ad azioni di circolarità integrale, alla ricerca di possibili soluzioni applicabili a situazioni e problemi contingenti.

I progetti proposti dai ricercatori potranno focalizzarsi sia su un tratto del ciclo che sul sistema più generale, considerando i processi attuali e/o esplorando potenziali cambiamenti.

Usando la Valle Taleggio come luogo di ispirazione, le proposte di ricerca mireranno, per estensione, a divenire modelli applicativi circolari, trasversali e universali, e identificarsi in processi ECO-nomici ed ECO-logici.

Linearità e circolarità rappresentano, di fatto, due opposte teorie per la comprensione di spazio, tempo e moto. L'energia, incorporata e diretta, e i rifiuti possono essere interessanti punti di riflessione quando si analizzano input e output del ciclo vitale dell’economia rigenerativa che aspiriamo a raggiungere.

Ai ricercatori candidati si evidenziano alcune questioni da prendere in considerazione:
-        Cosa significa operare in cicli?
-        Cosa significa rigenerazione nel modello contemporaneo di società ‘usa e getta’ ?
-        Cosa è possibile rigenerare nel rispetto di un’etica?
-        Come sono utilizzati i modelli o i cicli rigenerativi nelle differenti discipline e quali sono i punti di tangenza?
-        Perché la Valle Taleggio è luogo ideale per il progetto proposto?
-        Possibile proporre nuove e più estese linee di ricerca in risposta a specifiche questioni di indagine?
-        Come il progetto verrà presentato e articolato?
I ricercatori in residenza sono invitati ad identificare e sviluppare in forma creativa progetti che permettano di mettere in connessione elementi differenti del sistema economico produttivo caseario della Valle Taleggio, al fine di identificare e progettare sistemi in cui l’energia e i materiali di scarto trovino forme di utilizzo più resilienti, equilibrate ed efficienti possibile.

I candidati partecipanti al bando dovranno dimostrare come le loro proposte di progetto intenderanno confrontarsi con lo spazio mutevole e pluri-dimensionale della Valle Taleggio, dove le caratteristiche locali si intersecano sempre più alle dinamiche globali.

NAHR 2019 incoraggia, all’interno dei 4 DOMINI di riferimento, proposte progettuali che abbiano un approccio inter- o trans-disciplinare, attraverso modalità di esplorazione ed espressione sotto forma di disegni, scrittura creativa, oggetti d’arte, video, performance di danza, installazioni, white paper scientifici o economici, recitazione di poesie, teatro itinerante, azioni site-specific sul territorio, eventi per documentare i processi di ricerca.

Sono attese esplorazioni sperimentali che utilizzino concetti, teorie o metodologie basate sui cicli vitali dell’economia circolare, a partire dall'osservazione del territorio della Valle Taleggio – montagne con prati e pascoli – capaci di identificare peculiarità ed elementi chiave di analisi, proporre progetti appilicabili agli stati, naturali e antropomorfici del territorio per sviluppare azioni lungimiranti.

Il programma di residenza, svolto in associazione con NAHW (Workshop), prevede visite e passeggiate in alta montagna, ricognizioni territoriali, conferenze dedicate per guidare i partecipanti all'osservazione e all'analisi dell’ambiente, naturale e costruito, all’esplorazione di relazioni e interazioni all'interno dell'ecosistema vallare e delle Valli limitrofe (Brembilla, Brembana, Seriana ed Imagna) fino al gioiello della città di Bergamo.

ISCRIVITI







Photo Credits: by Project Authors, all other photos by NAHR
NAHR 2022, All Rights Reserved