2022






SOIL: The Critical Zone


Theme | Workshop | Fellows


terra (n.)
Latin, "earth," from the Proto-Indo-European root *ters- which means "to dry."

SOIL is 2022 NAHR’s focus. Fellows will explore the critical function of soil from a range of natural, ecological, social, political and ecosystem perspectives, and reflect on the impacts of soil health and soil degradation.

More than 75% of the earth’s soil is substantially depleted, while the remaining 25% is of inestimable value. (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) Report from 2018)

We consider the Taleggio Valley, the site of the summer NAHR, a prime example of the critical 25% of soil that is healthy. The Valley provides the opportunity to explore inter-generational agricultural and habitation practices that have generally maintained soil health, and it provides the opportunity to study and explore the positive aspects of healthy soils for plant, animal and human life, and to posit an approach to the future of soil health.

Soil is composed of the interaction between abiotic and biotic components, mediated by a myriad of microorganisms that fix nitrogen and decompose organic matter. Its delicate balance sustains all life, and as a living and evolving environment, when soil is degraded, all life is threatened. Soil contains essential nutrients for plant growth, provides anchoring for roots and is critical for human nutrition and water filtration. For these reasons, healthy soil supports a landscape that is more resilient to the impacts of drought, flood, or fire, all events common to climate change. In addition, soil plays a key role in regulating the Earth's climate by storing more carbon than all the world's forests combined, sequestering gigatons of carbon dioxide every year.

Soil is alive. It is a critical zone just beneath our feet. It is foundational for entire ecosystems, impacting rural and urban environments. Soil is composed of several layers called horizons that interact with each other,  a composition of a dynamic and rich fabric of life and organic matter. Soil is a living system bursting with microbes, fungi, insects, worms, other invertebrates, and more, which collectively determine its complex biodiversity. This complex, dynamic, and transformative assembly establishes the chemical and structural composition of the soil and impacts what is likely to thrive. These layers of materials and organisms make up a fragile ecosystem that is in jeopardy by unsustainable use patterns, urbanization, industrial food production, contamination, and ignorant disregard.

Soil builds and shapes cultures. Over millennia, soil conditions have supported and erased civilizations, restructured entire social compacts, been a determinant of the architecture of inhabitation, impacted artistic, ritual, and religious practices, and been crucial to the narratives of societies - their triumphs and conflicts as seen through their territories. Soil can be framed as an indicator of the future, and as a key component of the historical chronicle. How cultures interact with soil affects the entire animal/plant/water cycle, the structure of social and political systems, and the narratives of the future.

NAHR is looking forward to receiving proposals that reflect creative and critical approaches to investigating soil as a dynamic and resilient ecosystem, and as a critical element which can provide a regenerative lens for the future. The goal is to chart paths that will transform the actions of the exploitative anthropocene into a sympoiesis conducive to life - like the soil itself.

FRAMEWORK

OUR INTERESTS


Climate change and the loss of biodiversity are interconnected. The former has received most of the attention in recent environmental discourse. NAHR 2022 will prioritize maintaining biodiversity through the investigation of soil.

The visible impacts of humans on climate change, and the mounting loss of soil health around the globe, has renewed interest in resilient, bio-inclusive solutions that could reverse the current trajectory of these crises. The solutions must consider lifestyles, today’s unprecedented technological advancements, and be informed by historical precedents of biodiverse coexistence. In so doing, the explorations can range in scale from micro to macro biomes, and can learn from the past. NAHR 2022 will support provocative explorations that celebrate the systems that support healthy soil, including analyses and studies that explore the mechanisms of soil restoration and regeneration.

NAHR is aligned with the principles established in 1992 at the United Nations Conference on Environment and Development (UNCED) in Rio de Janeiro, the 'Earth Summit'. NAHR 2022 offers an eco-laboratory to Fellows interested in exploring the topic of soil through the lens of the foundational principles codified in 1992.

A 2017 IPCC Special Report is entirely dedicated to soil in the context of climate change, desertification, land degradation, sustainable land management, food security, and greenhouse gas fluxes in terrestrial ecosystems (IPCC, 2017).

Healthy soils are essential to meet climate and biodiversity goals under the Green New Deal, expressed in the EU Biodiversity Strategy for 2030, updated with the 2006 EU Soil Thematic Strategy. These policies call for actions to address soil and land degradation in a comprehensive manner, and set a goal of achieving land degradation neutrality by 2030.

In a global context, soil and land are at the core of the 15th Goal of the 2030 Agenda for Sustainable Development (SDGs) of the United Nations, with the target to, “...protect, restore and promote sustainable use of terrestrial ecosystems, sustainably manage forests, combat desertification, and halt and reverse land degradation and halt biodiversity loss.”

OUR HABITATS

TALEGGIO VALLEY, ITALY


The Taleggio Valley landscape in the foothills of the Alps in northern Italy, with its dramatic scenery and secluded physical environment, is a rich source of inspiration for bio-inspired projects.

The Valley’s existing geomorphological characteristics supports a variety of soil conditions, and is a rich habitat for hundreds of species, both wild and domesticated, who thrive in the water, the soil and the air. The landscape has distinct and varied features at different elevations, from the bottom of ravines to the mountain pastures of the Parco delle Orobie, from high mountain sandy soil, to the soil of valleys and river beds.

The Valley is an important biodiversity and nature conservation hotspot (Natura 2000). Its soil contains a multitude of microorganisms such as bacteria, fungi, and archaea, invertebrates such as insects and worms, reptiles, birds, mammals, and also fungi and flora. The peculiarity of the soil, which is made up of very poorly graded material, generally defined as silt with clayey sand and fine gravel, provides for the vegetation richness typical of the limestone - dolomitic rocks with floristic species such as Campanula elatinoides, Physoplexis comosa and Saxifraga petraea. All these characteristics can be readily observed and will serve as inspiration for creative inquiries into how each feature participates in the biodiversity and fertility of the soil.

The Valley’s villages and towns, all in close proximity, offer many opportunities to observe and study the ‘built’ environment of both natural phenomena and man-made construction. It provides a rich venue for studying the changes over the years of human and non-human strategies of habitation as these have shifted to adapt to ever-changing environmental, economic, and social factors. Recent impacts of climate change, agricultural patterns, land use change, soil management and soil biodiversity are just a few of the many themes that promise to inspire complex reasoning, critical evaluation, design responses, and other creative investigations during the residency.

SANTA YNEZ, CALIFORNIA

The Santa Ynez Valley is north of Santa Barbara in an inland valley, with rolling California mountains rimming heavily cultivated farmland. The Santa Ynez Mountains are on the south, the San Rafael Mountains on the north, with the Santa Ynez River running from east to west.

From a geological point of view, the consolidated rocks of the Tertiary age compose the surrounding hills. These consolidated rocks are marine in origin and consist of relatively impermeable fine-grained deposits. In addition, there are unconsolidated deposits of Pliocene and younger aged material, made chiefly of sand, gravel, silt, and clay.

The Valley’s soil varies with respect to the underlying geologic material. Soils underlain by consolidated deposits tend to be clayey loams, whereas soils underlain by unconsolidated deposits are typically sandy loams (Hydrologic Consultants, Inc., 1997). Both soils have formed from similar parent material, as the unconsolidated deposits are sourced from the erosion, transport, and deposition of the underlying and surrounding consolidated deposits (shales and sandstones) that comprise the surrounding mountains and hills (Upson and Thomasson, 1951; Hydrologic Consultants, Inc., 1997).

Ecologically, the River provides a rich habitat for various endangered birds. The lower Santa Ynez River supports a large and little-known population of Southwestern Willow Flycatchers (Empidonax traillii extimus). Golden Eagle is always sighted in the summer, and the oak savannah supports grassland birds, including wintering raptors (Buteo regalis).

The vegetation consists mainly of brush interspersed with chaparral, live oak, and grassland. The native flora of the Valley is understood to be naturally renewed by fire, such as Adenostoma fasciculatum which produces a specialized lignotuber underground that allow it to resprout after fire has off burned its stems.

The soil in the Valley is well suited to the cultivation of certain grapes, and the well-established viticulture economy has resulted in extensive research on the soil. The farmland is mostly planted with wine grapes and the Valley is known for its wineries. The agriculture also includes significant groves of olive trees and fruit trees. The farms are typically small to medium sized. There is also a notable community of horse owners and equine-serving businesses. The Valley attracts visitors who come to experience a typical California viticulture landscape, taste and purchase wine, visit the small towns, and enjoy the temperate climate. As such, the Valley is a particularly rich context for reflecting on soil health and systems for soil renewal.

EMBEDDED RESIDENCIES

NAHR believes that human perceptions of the world are enhanced by exploring it from below, from within, via the medium from which most life emerges. We believe there is insight to be gained from exploring the mechanisms other species have developed for sensing, mapping, and moving through the same territories as humans. As all senses are engaged in an exploration of the living eco-laboratory of each Valley, one starts to perceive the world differently. The residencies are premised on the notion that a shift in perception is the key for creative resilience, and will be the mechanism that allows ecosystems to create a sustainable life through adaptation and cooperation.

OUR QUESTIONS

NAHR aims to support the development and sharing of bio-inspired projects, ignite conversations, and spark possible future collaborative research. With this in mind, the following are some initiating thoughts for applicants:

“SOIL AS”

The prompts listed below are intended to capture various approaches to investigations of soil. These are included as abbreviated expressions of varied perspectives that an applicant might take.

Soil as ecosystem
Soil as biodiversity
Soil as terra/earth (planet)
Soil as land use
Soil as a depleted resource (agriculture) and as a resource in short supply (land use)
Soil as underground, ground level, and as a medium of air and gas exchange
Soil as a medium
Soil as layering, fracture, deep time
Soil as network or web
Soil as roots and growth
Soil as alive and feeding life
Soil as a builder of culture
Soil as connected to climate
Soil as fragile
Soil as resilient
Soil as dirt
Soil as a mixture of organic matter, minerals, gasses, liquids and organisms
Soil as a modifier
Soil as habitat
Soil as place
Soil as an architectural material
Soil as a memory keeper
Soil as an opportunity
Soil as a future protector
Soil as matter

The framework for an investigation of soil was eloquently stated by the soil scientist Henry Janzen in 2016 in his paper entitled “The Soil Remembers”:

“Looking at soil as memory, a repository of recorded changes and renewals, may yield what some say is most urgently needed in biospheric research today: a forward-looking outlook—a sense of hope… It is the interface between memory and yearnings, the tension between what is remembered and what can yet be. The soil, by virtue of its memory, is a conveyor of hope, foreshadowing tomorrow’s fruitfulness in insights sprouting today.”

Challenges from other thinkers are also noted below:

We know more about the movement of celestial bodies than about the soil underfoot.” Leonardo da Vinci

“... the Latin name for man, homo, derived from humus, the stuff of life in the soil.”  Dr. Daniel Hillel, 2012 World Food Prize Laureate and WSP author

Soil mapping is one of the pillars to the challenge of sustainable development.” Jeffrey Sachs, Director of the Center for Sustainable Development at Columbia University

History is largely a record of human struggle to wrest the land from nature, because man relies for sustenance on the products of the soil. So direct is the relationship between soil erosion, the productivity of the land, and the prosperity of people, that the history of mankind, to a considerable degree at least, may be interpreted in terms of the soil and what has happened to it as the result of human use.” Hugh Hammond Bennett, the Soil Conservation Service's (SCS) first Chief and the Father of Soil Conservation

Each soil has had its own history. Like a river, a mountain, a forest, or any natural thing, its present condition is due to the influences of many things and events of the past.” Charles Kellogg, The Soils That Support Us, 1956

Below are lines of inquiry to consider:

1.      Climate change represents a challenge for our century. How does this relate directly to soil health? What are the effects on biodiversity?

2.      The anthropic and natural worlds are closely interconnected. While the natural world manages to adapt and re-colonize in a relatively short time, the anthropic world has much more difficulty in adapting. Preserving and restoring our ecosystem needs to be a central point of research in terms of both preservation of ecosystem services and environmental protection.

3.      The soil impacts air quality, the composition of the air, air temperature regulation, carbon and nutrient cycling, water cycling, water quality, and more. Given this, what should we do for the soil?
What could be ways of producing, consuming and trading which are also ways of protecting and keeping the soil ecosystem in balance and maintaining a healthy soil?

4.      How does the soil function? At present, only a small percentage of bacterial and fungal species have been identified, as well as nematode species and mites. The more we know, the better we can predict trends and take remedial action.

PROPOSALS

NAHR encourages experimental explorations based on globally relevant concepts, theories or methodologies about interspecies coexistence and post-anthropocentric thinking as their fundamental framework. Collaboration across disciplines, with other NAHR Fellows, is particularly encouraged and supported. These explorations can be done using a variety of media, and will be shared at the conclusion of NAHR in expressive forms including, but not limited to: dance performances, poetry recitations, promenade theatre presentations, art installations, site-specific activations, and other creative products.

Given the immersive, site-specific context for NAHR, when drafting submissions applicants must demonstrate the ways in which their projects will seek to engage with Val Taleggio / Santa Yenz Valley as a shifting, multi-dimensional space in which local characteristics intersect a global dynamic. Applicants should show how they intend to examine elements and ecosystems within the Valley, while scaling or linking their subjects to globally relevant concepts.

In accordance with this year’s theme, NAHRencourages applications that propose an inter- or trans-disciplinary approach across a range of creative forms and modes of expression, which might take the form of designs, actions, events, and so forth, in which the use of the ecosystem of the Valley will remain a key element of the proposal. Projects proposing observance of animals in their habitat with all its elements, including both natural and humanly-altered states, are especially encouraged.

In Italy, together with the NAHW (JuneWorkshop), NAHR (Residency) participants will visit high and low pastures, walk across the mountains, attend dedicated lectures by specialists in the area, and be guided across the surrounding landscapes (natural and built), in order to explore local interconnections and contrast these with those in the neighboring valleys of Brembilla, Brembana, Seriana and Imagna. By offering the opportunity for site-specific investigations, NAHR encourages participants to explore interactions and relationships within the Valley’s ecosystems. We seek to offer a fertile environment for a range of cross-disciplinary research and, in return for offering these opportunities, we expect NAHR Fellows to complete culminating presentations (designs, actions, events, so forth) at the conclusion of their time at NAHR.

References:

United Nations: World Soil Day

Food Print: The Soil Microbiome and Gut Microbiome Connection

Dirt! The Movie

Il Nuovo Agricoltore

ReSoil Foundation: Bioeconomy for Soil Regeneration

Soil Culture: Centre for Contemporary Art & the Natural World

Ellen Macarthur Foundation: Biodiversity

Life in the Soil Audio Podcast

Ipbes: Assessment Report on Land Degradation and Restoration

The Guardian: Are we eating ourselves to extinction?

ReSoil Foundation: Jericho, an Italian team invents a machine to analyzeand treat sick soils

OASE #110: The Project of the Soil

T. Hemenway, Gaia's Garden: A Guide to Home-Scale Permaculture, 2nd Edition (From Anne LaForti library)

K. Kennen, N. Kirkwood, Phyto: Principles and Resources for Site Remediation and Landscape Design (From Anne LaForti library)

K. Robert, Understanding roots  (From Anne LaForti library)

E. R Ingham, Soil biology primer (From Anne LaForti library)

J. Timbrook, Chumash Ethnobotany: Plant Knowledge Among the Chumash People of Southern California(Santa Barbara Museum of Natural History Monographs), 2007 (From Anne LaForti library)

S. B. Stein, My Weeds: A Gardener's Botany (From Anne LaForti library)

J. Stika, E. Stika, A Soil Owner's Manual: How to Restore and Maintain Soil Health (From Anne LaForti library)

D. Miessler, Grow Your Soil!: Harness the Power of the Soil Food Web to Create Your Best Garden Ever (From Anne LaForti library)

J. B. Nardi, Life in the Soil: A Guide for Naturalists and Gardeners (From Anne LaForti library)

O. Kaufmann, California Field Atlas Note Card Set: Raptors (From Anne LaForti library)

Allan A. Schoenherr, A Natural History of California (From Anne LaForti library)

J. Lowenfels, Teaming with Fungi: The Organic Grower's Guide to Mycorrhizae (From Anne LaForti library)

J. Lowenfels, Teaming With Nutrients: The Organic Gardener's Guide to Optimizing Plant Nutrition (From Anne LaForti library)

J. Lowenfels, Teaming With Microbes: The Organic Gardener's Guide To The Soil Food Web (From Anne LaForti library)

W. Larcher, Physiological Plant Ecology: Ecophysiology and Stress Physiology of Function Groups (From Anne LaForti library)

R. Perkins, Regenerative Agriculture - A Practical Whole Systems Guide to Making Small Farms Work (From Anne LaForti library)

D. R. Montgomery, A. Biklé, The Hidden Half of Nature: The Microbial Roots of Life and Health (From Anne LaForti library)

J. Kempf, Quality Agriculture: Conversations about Regenerative Agronomy with Innovative Scientists and Growers (From Anne LaForti library)

N. Masters, For the Love of Soil: Strategies to Regenerate Our Food Production Systems (From Anne LaForti library)




APPLY (all details at this link - no application fees!)

Settings and Accommodation see here

BREAKING NEWS: a fellowship to NAHR June Italy is available for a California resident. For more information click here
terra (n.)
Latino, "terra", dalla radice Proto-Indoeuropea *ters- che significa "asciugare."

Il SUOLO è la tematica al centro dei programmi di NAHR 2022. I Fellows di quest’anno esploreranno la funzione critica del suolo da una serie di prospettive naturali, ecologiche, sociali, politiche ed ecosistemiche, riflettendo sugli impatti, sulla salute e sul degrado di quest’ultimo.

Più del 75% del suolo terrestre è attualmente impoverito, apportando di conseguenza al 25% rimanente un valore inestimabile. (Relazione IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) del 2018)

É proprio la Val Taleggio, il sito estivo di NAHR, un primo esempio del critico 25% del suolo rimasto sano. La valle offre l'opportunità di esplorare pratiche agricole e abitative intergenerazionali che hanno mantenuto una buona salute del suolo, dando l'opportunità di studiare ed esplorare gli aspetti positivi di suoli sani per la vita vegetale, animale e umana, e di proporre un approccio orientato al futuro.

Il suolo è composto dall'interazione tra componenti abiotiche e biotiche, mediata da una miriade di microrganismi che fissano l'azoto e decompongono la materia organica. Il suo delicato equilibrio sostiene tutta la vita, e come ambiente vivente e in evoluzione, quando si degrada, tutta questa è minacciata. Il suolo contiene i nutrienti essenziali per la crescita delle piante, fornisce ancoraggio per le radici ed è fondamentale per la produzione alimentare e la filtrazione dell'acqua. Per questi motivi, un suolo sano sostiene un ambiente più resiliente agli impatti della siccità, inondazioni o incendi, tutti eventi favoriti dal cambiamento climatico. Inoltre, esso svolge un ruolo chiave nel regolare il clima della Terra, immagazzinando più carbonio di tutte le foreste del mondo e sequestrando gigatoni di anidride carbonica ogni anno.

Il suolo è vivo. È una zona critica proprio sotto i nostri piedi. È fondamentale per interi ecosistemi, in quanto influenza fortemente gli ambienti rurali ed urbani. Il suolo è composto da diversi strati chiamati orizzonti che interagiscono tra loro, costituiti da una matrice ricca di vita e di materia organica. Il suolo è un sistema vivente composto da numerosi microbi, funghi, insetti, vermi, altri invertebrati e altro ancora, che collettivamente determinano la sua complessa biodiversità. Questo sistema complesso, dinamico e trasformativo stabilisce la composizione chimica e strutturale del suolo e, di conseguenza, influenza e seleziona la crescita delle diverse specie vegetali. I componenti del suolo e gli organismi costituiscono un ecosistema fragile ormai in pericolo a causa di modelli di utilizzo insostenibili, urbanizzazione, produzione alimentare industriale, contaminazione e ignoranza.

Il suolo dunque costruisce e modella culture. Nel corso dei millenni, le condizioni del suolo hanno sostenuto e cancellato le civiltà, ristrutturato interi comparti sociali, è stato materiale determinante nell’architettura, ha influenzato l’arte, i rituali, e le pratiche religiose, è stato cruciale per le narrazioni delle società - i trionfi e conflitti visti attraverso i loro territori. Il suolo può essere definito come un indicatore del futuro e come una componente chiave che ha condizionato la storia. Il modo in cui le culture interagiscono con il suolo influenza l'intero ciclo animale/vegetale/idrico, la struttura dei sistemi sociali e politici e le narrazioni del futuro.

NAHR conta di ricevere proposte che riflettano approcci creativi e critici allo studio del suolo come ecosistema dinamico e resiliente e come elemento critico in grado di fornire uno sguardo innovativo per il futuro. L’obiettivo è quello di sviluppare dei percorsi che possano trasformare le azioni di sfruttamento sviluppate nell’Antropocene in un simposio di vita - come il suolo stesso.


INQUADRAMENTO

I NOSTRI INTERESSI


Gli impatti del cambiamento climatico e la perdita di biodiversità sono interconnessi. Tuttavia, il primo ha ricevuto la maggior parte dell'attenzione nel recente discorso ambientale. NAHR 2022 darà la priorità al mantenimento della biodiversità attraverso lo studio del suolo.

Gli effetti visibili dell’impatto umano sul cambiamento climatico e la crescente perdita di salute del suolo in tutto il mondo hanno generato un rinnovato interesse verso soluzioni resilienti e bio-inclusive per invertire la crisi climatica.
Riteniamo che le soluzioni debbano prendere in considerazione gli stili di vita, gli attuali progressi tecnologici e dovrebbero essere informati sulla pregressa coesistenza tra i vari organismi/biodiversità. Così facendo, il campo di indagine può variare dalla scala microscopica a quella macrocroscopica, imparando anche dal passato/dalla storia. NAHR 2022 sosterrà proposte  provocatorie che celebrano i sistemi che sostengono il suolo sano, comprese analisi e studi che esplorano i meccanismi di ripristino e rigenerazione del suolo.

NAHR è coerente con gli obiettivi stabiliti nel 1992 nel Summit della Terra, a Rio de Janeiro, che non sono ancora stati adeguatamente realizzati, NAHR 2022 offre un eco-laboratorio ai Fellow interessati ad esplorare il tema del suolo attraverso la lente dei principi fondamentali codificati nel 1992.

Un Rapporto Speciale IPCC 2017 è interamente dedicato al suolo nel contesto del cambiamento climatico, della desertificazione, del degrado territoriale, della gestione sostenibile del territorio, della sicurezza alimentare e dei flussi di gas serra negli ecosistemi terrestri (IPCC, 2017).

La qualità del suolo è essenziale per conseguire gli obiettivi in materia di clima e biodiversità nell'ambito dell'accordo verde europeo, espressi nella strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030, aggiornata con la strategia tematica per il suolo dell'UE del 2006. Queste politiche richiedono azioni per affrontare il degrado del suolo globalmente e fissare l'obiettivo per raggiungere la neutralità del degrado di suolo entro il 2030.

In un contesto globale, suolo e terra sono al centro del 15º Obiettivo dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, con l'obiettivo di: "...proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, arrestare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità."

HABITAT
 
VAL TALEGGIO


Il paesaggio della Val Taleggio, nelle Prealpi Orobie Bergamasche, con i suoi scenari emozionanti e l'ambiente fisico appartato, servirà come ricca fonte di ispirazione per le idee, e un terreno fertile per far prosperare progetti bio-ispirati.

Le caratteristiche geomorfologiche esistenti della valle supportano una varietà di condizioni del suolo ed è un ricco habitat per centinaia di specie, sia selvatiche che domestiche, che prosperano nell'acqua, nel suolo e nell'aria. Il paesaggio ha caratteristiche distinte e variegate a diverse quote, dalla bassa valle agli alpeggi del Parco delle Orobie, dal terreno prevalentemente sabbioso di alta montagna, al suolo di valli e alvei fluviali.

La valle è un importante hotspot per la biodiversità e la conservazione della natura (Natura 2000). Il suo suolo contiene una moltitudine di microrganismi come batteri, funghi e Archaea, invertebrati come insetti e vermi, rettili, uccelli, mammiferi, ma specie vegetali. La particolarità del suolo, costituito da materiale molto poco differenziato, generalmente definito da limo con sabbia argillosa e ghiaia fine, prevede la ricchezza vegetativa tipica del calcare e di rocce dolomitiche con specie floristiche come la Campanula elatinoides, Physoplexis comosa e Saxifraga petraea. Tutte queste caratteristiche possono essere facilmente osservate e serviranno da ispirazione per indagini creative su come ognuna di esse partecipi alla biodiversità ed alla fertilità del suolo.

I villaggi e le cittadine della Valle, tutti nelle immediate vicinanze, offrono l’opportunità di osservare e studiare l'ambiente costruito dai fenomeni naturali e dalla costruzione artificiale. Forniscono una ricca sede per studiare i cambiamenti nel corso degli anni delle strategie umane e non umane di abitazione, e di come queste si sono ripetutamente adattate ai fattori ambientali, economici e sociali in continua evoluzione. I recenti impatti del cambiamento climatico, dei modelli agricoli, del cambiamento dell’uso del suolo, della gestione del suolo e della biodiversità del suolo sono solo alcuni dei molti temi che promettono di ispirare ragionamenti complessi, valutazioni critiche, risposte progettuali e altre indagini creative durante la residenza.

SANTA YNEZ, CALIFORNIA

Santa Ynez Valley si trova a nord di Santa Barbara in una valle interna, con le montagne della California che circondano i terreni agricoli fortemente coltivati. Le Santa Ynez Mountains sono situate a sud, mentre le San Rafael Mountains sono a nord, con il fiume Santa Ynez che scorre da est a ovest.

Da un punto di vista geologico, le rocce consolidate del Terziario compongono le colline circostanti. Queste rocce consolidate sono di origine marina e costituiscono dei depositi a grana fine relativamente impermeabili. Mentre i depositi più giovani e non consolidati del Pliocene sono costituiti prevalentemente da sabbia, ghiaia, limo e argilla.

Il suolo della valle varia rispetto al materiale geologico sottostante. I suoli sovrastanti ai depositi consolidati tendono ad essere argillosi, mentre i suoli sovrastanti i depositi non consolidati sono tipicamente terreni sabbiosi (Hydrologic Consultants, Inc., 1997). Entrambi i suoli si sono formati da materiale madre simile, in quanto i depositi non consolidati provengono dall'erosione, trasporto e deposizione dei depositi consolidati sottostanti e adiacenti (scisti e arenarie) che provengono dalle montagne e dalle colline circostanti (Upson e Thomasson, 1951; Hydrologic Consultants, Inc., 1997).

Ecologicamente, il fiume fornisce un ricco habitat per vari uccelli in via di estinzione. Nella parte più a valle del fiume Santa Ynez c’è una numerosa, e ancora poco conosciuta, popolazione di Pigliamosche di Traille (Empidonax traillii extimus). L'aquila reale è sempre avvistata in estate, e mentre la savana di querce ospita numerosi uccelli delle praterie, tra cui i rapaci svernanti (Buteo regalis).

La vegetazione è costituita principalmente da cespugli inframezzati con chaparral, quercia virginiana e prati. La flora autoctona della Valle è resiliente agli incendi, come l'Adenostoma fasciculatum che produce un legnotubero, una struttura specializzata nel sottosuolo che gli permette di rigenerare la pianta anche se il fuoco ha bruciato i suoi fusti.

Il terreno della Valle si presta alla coltivazione di alcune uve, e la consolidata economia della viticoltura ha portato a ricerche approfondite sul terreno. Il terreno agricolo è per lo più piantato con uva da vino infatti la Valle è nota per le sue cantine. L'agricoltura comprende anche significativi boschi di ulivi e alberi da frutto. Le aziende agricole sono in genere di piccole e medie dimensioni. Vi è anche una notevole comunità di proprietari di cavalli e di equini al servizio delle imprese. La valle attira i visitatori che vengono a sperimentare un paesaggio tipico della viticoltura Californiana, degustare e acquistare vino, visitare le piccole città, e godere del clima temperato. Come tale, la Valle è un contesto particolarmente ricco per riflettere sulla salute del suolo e sui sistemi per il rinnovamento del suolo.

RESIDENZE INCORPORATE

NAHR crede che le percezioni/conoscenze dell’uomo possano migliorare esplorandolo dal basso, dall’interno, e attraverso il mezzo da cui la vita ha origine. Sosteniamo che sia possibile acquisire informazioni dall'osservazione dei meccanismi che altre specie hanno sviluppato per percepire, mappare e muoversi attraverso gli stessi territori degli esseri umani. Poiché tutti i sensi sono impegnati in un'esplorazione dell'eco-laboratorio vivente di ogni Valle, si comincia a percepire il mondo in modo diverso. Le residenze sono basate sulla nozione che un cambiamento di percezione sia la chiave per la resilienza creativa, e sarà il meccanismo che permette agli ecosistemi di creare una vita sostenibile attraverso l'adattamento e la cooperazione.

LE NOSTRE DOMANDE

NAHR mira a sostenere lo sviluppo e la condivisione di progetti bio-ispirati, ad accendere conversazioni e ad avviare possibili future ricerche collaborative. Con questo in mente, i seguenti sono solo alcuni spunti di riflessione per i candidati:

"SOIL AS"

I suggerimenti elencati in seguito hanno lo scopo di esaminare diversi approcci per investigare il suolo. Questi sono rappresentati da espressioni abbreviate di varie prospettive che un Fellow potrebbe sviluppare.

Suolo come ecosistema
Suolo come biodiversità
Suolo come Terra (pianeta)
Suolo come uso del suolo
Suolo come risorsa impoverita (agricoltura) e come risorsa scarsamente disponibile (uso del suolo)
Suolo come sottosuolo, lettiera e come mezzo di scambio di aria e gas
Suolo come elemento
Suolo come stratificazione, frattura, tempo profondo
Suolo come rete
Suolo come radici e crescita
Suolo come vita e nutrimento
Suolo come costruttore di cultura
Suolo connesso al clima
Suolo fragile
Suolo resiliente
Suolo come inquinato
Suolo come matrice di materia organica, minerali, gas, liquidi e organismi
Suolo come modificatore
Suolo come habitat
Suolo come luogo
Suolo come materiale da costruzione
Suolo come archivio naturale
Suolo come opportunità
Suolo come futuro
Suolo come materia

Il quadro per un'indagine su questo tema  è stato eloquentemente affermato dallo scienziato del suolo Henry Janzen nel 2016 nel suo documento intitolato The Soil Remembers:

"Considerare il suolo come memoria, un deposito di cambiamenti e rinnovi registrati, può dare quello che alcuni dicono sia più urgente nella ricerca della biosfera di oggi: una prospettiva lungimirante, un senso di speranza... È l'interfaccia tra memoria e desiderio, la tensione tra ciò che viene ricordato e ciò che può ancora essere. Il suolo, in virtù della sua memoria, è un portatore di speranza, prefigurando la fecondità di domani nelle intuizioni che germogliano oggi."

Di seguito sono indicate anche ulteriori sfide lanciate da altri pensatori:

"Sappiamo più sul movimento dei corpi celesti che sul terreno sotto i piedi." Leonardo da Vinci

"... il nome latino dell'uomo, homo, è derivato dall'humus, la materia della vita nel terreno." Dr. Daniel Hillel, Vincitore del World Food Prize 2012 e autore del WSP

"La mappatura del suolo è uno dei pilastri della sfida dello sviluppo sostenibile."  Jeffrey Sachs, Direttore del Centro per lo Sviluppo Sostenibile della Columbia University

"La storia è in gran parte una testimonianza  della lotta umana per strappare la terra alla natura, perché l'uomo fa affidamento per il sostentamento sui prodotti della terra. La relazione tra l'erosione del suolo, la produttività della terra e la prosperità delle persone è così diretta che la storia dell'umanità, almeno in misura considerevole, può essere interpretata in termini di suolo e di ciò che gli è accaduto come risultato dell'uso umano."  Hugh Hammond Bennett, primo capo del Soil Conservation Service (SCS) e padre della conservazione del suolo

"Ogni suolo ha una sua storia. Come un fiume, una montagna, una foresta, o qualsiasi cosa naturale, la sua condizione attuale è dovuta alle influenze di molte cose ed eventi del passato."
Charles Kellogg, I terreni che ci sostengono, 1956

Di seguito sono riportate le linee di indagine da considerare:

1. Il cambiamento climatico rappresenta una sfida per il nostro secolo. In che modo questo si collega direttamente alla salute del suolo? Quali sono gli effetti sulla biodiversità?

2. I mondi antropico e naturale sono strettamente interconnessi. Mentre il mondo naturale riesce ad adattarsi e ri-colonizzare in un tempo relativamente breve, il mondo antropico ha molta più difficoltà ad adattarsi. Preservare e ripristinare il nostro ecosistema deve essere un punto centrale della ricerca in termini sia di conservazione dei servizi ecosistemici che di protezione ambientale.

3. Il suolo influenza la qualità dell'aria, la composizione dell'aria, la regolazione della temperatura dell'aria, il ciclo del carbonio e dei nutrienti, il ciclo dell'acqua, la qualità dell'acqua e altro ancora. Alla luce di ciò, cosa dovremmo fare per il suolo?
Quali potrebbero essere i modi di produrre, consumare e commerciare che sono anche modi per proteggere e mantenere il suo ecosistema in equilibrio e in modo sano?

4. Come funziona il suolo? Attualmente sono state identificate solo una piccola percentuale di specie batteriche e fungine, nonché di specie di nematodi e acari. Più sappiamo, meglio possiamo prevedere le tendenze e prendere misure correttive.

PROPOSTE

NAHR incoraggia ricerche sperimentali basate su concetti, teorie o metodologie rilevanti a livello globale sulla coesistenza interspecifica e sul pensiero post-antropocentrico come quadro fondamentale. La collaborazione tra discipline, con altri membri di NAHR, è particolarmente incoraggiata e supportata. Queste esplorazioni possono essere fatte utilizzando differenti media e saranno condivise alla conclusione di NAHR in forme espressive tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: spettacoli di danza, recitazioni di poesie, installazioni artistiche, attivazioni sito-specifico e altri progetti creativi.

Data l’importanza che ha per NAHR il contesto, coinvolgente e specifico,  quando si elaborano le proposte, i candidati devono dimostrare i modi in cui i loro progetti cercheranno di interagire con la Val Taleggio come uno spazio mutevole e multidimensionale in cui le caratteristiche locali si intersecano con una dinamica globale. I candidati devono mostrare come intendono esaminare elementi ed ecosistemi all'interno della Val Taleggio, ridimensionando o collegando i loro soggetti a concetti rilevanti a livello globale.

In linea con il tema di quest'anno, NAHR incoraggia le applicazioni che propongono un approccio interdisciplinare o transdisciplinare attraverso una gamma di forme e modalità espressive creative, che potrebbero assumere la forma di disegni, azioni, eventi e così via, in cui l'uso dell'ecosistema della Valle rimarrà un elemento chiave della proposta. I progetti che propongono l'osservazione degli animali nel loro habitat con tutti i suoi elementi, compresi gli stati naturali e quelli modificati dall’uomo, sono particolarmente incoraggiati.

Insieme a NAHW(Workshop Giugno), i partecipanti a NAHR (Residency) visiteranno pascoli alti e bassi, cammineranno sulle montagne, parteciperanno a lezioni tenute da specialisti dell'area e saranno guidati attraverso i paesaggi circostanti (naturali e costruiti), al fine di esplorare le interconnessioni locali e confrontarle con quelle delle valli limitrofe, come la Val Brembilla, Brembana, Seriana e Imagna. Offrendo l'opportunità di ricerche specifiche per sito, NAHR incoraggia i partecipanti a esplorare le interazioni e le relazioni all'interno degli ecosistemi delle vallate.

Cerchiamo di offrire un ambiente fertile per una serie di ricerche interdisciplinari e, in cambio dell’offerta di queste opportunità, ci aspettiamo che i NAHR Fellows completino le loro elaborazioni (progetti, azioni, eventi, ecc.) e le presentino al termine del loro tempo in Val Taleggio.

references:
vedi links nel testo in inglese

ISCRIVITI







Photo Credits: by Project Authors, all other photos by NAHR
NAHR 2025, All Rights Reserved